
Entriamo finalmente nel vivo della recensione. Se hai perso le puntate precedenti, cercale sul nostro sito. Parliamo ora delle caratteristiche e delle migliorie arrivate in iPhone 11.
Come anticipato non si tratta di nulla che ci fa battere il cuore all’impazzata, anche se il dispositivo è comunque un ottimo prodotto.
Miglioramenti e caratteristiche
Il vetro della scocca è decisamente più resistente di quello della generazione precedente e i colori della scocca sono davvero belli e piacevoli.
Abbiamo 4GB di RAM e il FaceID un po’ più veloce e prestante e che riesce a riconoscere il viso dell’utente anche quando non è perfettamente posizionato davanti alla fotocamera.
Una miglioria interessante, ma non stravolgente. FaceID è migliorato grazie anche alla fotocamera frontale che ti offre un po’ di effetto grandangolare e riesce ad inquadrare meglio il soggetto anche quando si trova molto vicino o non perfettamente allineato.
Il display è Liquid Retina da 6,1 pollici non c’è il 3D Touch ma implementazione dell’Haptic Touch è completa. Uguale al precedente resta anche il contrasto del display come la sua luminosità massima.
Presente anche il processore A13 Bionic con Neural Engine di terza generazione più veloce e più potente. Il nuovo processore consente di avere dei consumi più bassi e di aumentare la durata della batteria di un’ora, secondo quanto dichiarato da Apple.
La fotocamera è migliorata e arriverà anche la tecnologia Deep Fusion che migliora gli effetti di luci ed ombre. Tra gli accessori troviamo ancora il caricatore da 5W con il cavetto USB-A to Lightning… nulla di interessante.
I dispositivi inoltre, hanno le stesse opzioni di memoria ovvero 64GB, 128GB e 256GB. In sintesi un dispositivo interessante e ovviamente di gran valore tecnologico, ma che non ci fa battere il cuore rispetto ai modelli precedenti.
Il nostro responso è: se hai un iPhone immediatamente precedente, ti conviene attendere e non investire denaro in un iPhone 11 o 11 Pro che non ti strabilierà e non ti offrirà grandi opzioni e novità.
Continua a seguirci per l’ultima puntata del nostro speciale iPhone 11 con le conclusioni e alcune interessanti riflessioni. Se hai perso le puntate precedenti, cercale sul nostro sito.