
L’iPad Air è l’ultimo in ordine temporale e il tecnicamente migliore tra i tablet resi disponibili da Apple.
La durata dichiarata della batteria è di 10 ore, che scendono a 9 se rimaniamo costantemente connessi ad una rete Wi-Fi e ad 8 se stiamo connessi con una connessione dati mobile.
Tuttavia, al di là di queste indicazioni facilmente reperibili sul sito Apple, ci sono una serie di accorgimenti che possono aiutarci a far aumentare ulteriormente la durata della batteria, operazione che sarà molto utile a chi utilizza il dispositivo in modo abbastanza intensivo senza avere possibilità di ricaricare il dispositivo durante il giorno.
I consigli per far aumentare la durata della batteria
- Il primo consiglio che vi diamo è quello di impostare sempre al minimo la luminosità dell’iPad. La luce prodotta dai led dello schermo, infatti, è una delle cause maggiori di scarsa durata della batteria, ed è sempre conveniente tenerla al valore minimo necessario per vedere lo schermo (in relazione alla luce esterna).
- A tal proposito consigliamo anche di disattivare la luminosità automatica: la costante valutazione della luminosità esterna e conseguente regolazione di quella dell’iPad altro non fa che diminuire la durata della carica.
- Un buon consiglio è quello di disattivare l’effetto Parallax dello sfondo della schermata home: è quello che fa sembrare la schermata Home tridimensionale e può esser disattivato dall’app Impostazioni. È inutile e consuma molta batteria, pertanto non ha senso tenerlo attivo.
- Le connessioni che non ci servono andrebbero disattivate. Per quanto riguarda la connessione Wi-Fi, attiviamola solamente quando vogliamo effettivamente connetterci alla rete, disattiviamola quando sappiamo che non ci sono reti a cui possiamo connetterci; in caso contrario l’iPad cercherà continuamente reti a cui agganciarsi, e questa ricerca continua fa consumare molta batteria.
- Stesso discorso vale per la rete cellulare: attiviamola quando ci serve, disattiviamola quando non ne abbiamo bisogno e in particolare se siamo in collina o in montagna e il segnale è poco. La continua ricerca delle reti mobili consuma batteria ancor più che la ricerca delle reti Wi-Fi.
- A tal proposito, se non ci serve, disattiviamo anche la Localizzazione a meno che stiamo utilizzando un’app di navigazione.
- Altre due connessioni che consumano molto sono il Bluetooth e la funzione AirDrop: il primo è quasi sempre inutile, a meno che abbiamo una tastiera bluetooth o accessori del genere, AirDrop è praticamente sempre inutile se non nell’esatto momento in cui dobbiamo scambiare file con altri dispositivi iOS; in tutti gli altri casi, disattiviamoli.
- Disattiviamo la continua ricarica delle applicazioni: notifiche di Facebook, di Twitter e delle Mail. Anche qui, se sono attive l’iPad cercherà continuamente nuove notifiche, consumando più batteria del normale.
- Ultimo consiglio, abbastanza intuitivo, è quello di evitare di utilizzare app troppo pesanti, a meno che ne abbiamo bisogno; i giochi 3D, in particolare, sono quelli che consumano di più in assoluto. Se non siamo sicuri che l’iPad ci accompagni fino a sera, evitiamo accuratamente di aprirli.